Il progetto del Padiglione Irlandese Expo 2015, di OPW – The Office of Public Works, riflette l’identità culturale, storica e sociale del Paese. Attraverso l’approfondimento di varie tematiche, fra cui l’alimentazione, la musica, la letteratura, il territorio, la scienza e la tecnologia, il visitatore posto al centro dell’allestimento si avvicina al tema di Expo: “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”. Il Padiglione Irlanda è caratterizzato da due volumi distinti: due forme in contrapposizione, una rettangolare e una curva, una rigida e l’altra fluida, per rappresentare la dualità della cultura irlandese. Il volume rettangolare è costruito interamente in pannelli in di X-lam, lasciati a vista e scanditi da lamelle verticali con passo variabile. Il volume curvo, invece, è caratterizzato da una grande vela che si appoggia su uno specchio d’acqua, rivestita da lamelle orizzontali e lastre in policarbonato. Le sistemazioni a verde del piano terra ricordano il paesaggio irlandese. L’approccio alla sostenibilità ambientale ha determinato le linee guida del progetto, coinvolgendo tutti gli aspetti del processo di pianificazione, dalla fase di concept a quella di costruzione e gestione fino alla fase di dismissione.
- Codice progetto:
- a.f /19
- Lavoro:
- Local Architect e Responsabile della Direzione Artistica
- Luogo:
- Milano Expo 2015
- Superficie:
- 2000 mq
- Anno:
- 2015
- In collaborazione con:
- Arch. Ludovica Costa, Arch. Francesca Marchetti, Arch. Marta Bastianello e Milan Ingegneria





Fotografo: Daniele Domenicali